Ottieni un preventivo gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà presto.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

Notizie

 >  Notizie

Notizie

Chi non dovrebbe utilizzare dispositivi di fisioterapia TENS EMS?

Time : 2025-04-23

Nel campo della riabilitazione fisioterapica, le tecniche di stimolazione nervosa elettrica percutanea (TENS) e di stimolazione elettrica neuromuscolare (EMS) sono diventate metodi comuni per alleviare il dolore e promuovere la ripresa della funzione muscolare grazie ai loro vantaggi come la non invasività e l'operatività conveniente. Tuttavia, la sicurezza delle tecnologie mediche è sempre basata su una gestione rigorosa delle indicazioni e controindicazioni. Recentemente, casi di reazioni avverse causate dall'ignorare le controindicazioni nella pratica clinica hanno attirato l'attenzione. Questo articolo combinerà linee guida autoritative e dati clinici per analizzare sistematicamente la popolazione controindicata per i dispositivi di fisioterapia TENS EMS, fornendo una guida scientifica per i consumatori.

tens unit(6).jpg

Pazienti con condizioni elettrofisiologiche anormali del cuore e dei nervi: stare attenti al rischio di interferenza corrente.
I pazienti con pacemaker cardiaco o aritmie severe sono stati chiaramente elencati come controindicati per il massaggista TENS EMS. I dati clinici mostrano che la corrente a impulsi generata dalla stimolazione elettrica potrebbe interferire con il funzionamento normale dei pacemaker, causando disturbi del ritmo cardiaco. Un ospedale di terzo livello ha riportato un caso in cui la funzione del pacemaker è stata soppressa a causa dell'uso di TENS, e il paziente ha sperimentato una breve sincope dopo l'intervento. Anche i pazienti con epilessia devono fare attenzione. La stimolazione elettrica potrebbe indurre scariche anormali dei neuroni e aumentare il rischio di crisi epilettiche. Per queste persone, si consiglia di dare priorità alle terapie fisiche non elettriche, come la terapia a ultrasuoni o la terapia con compressa fredda o calda.


Popolazione in stato fisiologico speciale: il confine di sicurezza tra la gravidanza e il periodo di recupero postoperatorio.
Le donne incinte sono vietate dall'utilizzo di dispositivi di massaggi TENS EMS, evitando in particolare Contatto di piastre elettrode applicate sull'addome e sulla regione lombosacrale. Sebbene la TENS venga utilizzata per l'analgesia durante il travaglio, la posizione degli elettrodi e i parametri devono essere strettamente limitati, e gli apparecchi domestici normali hanno difficoltà a soddisfare questo requisito. I pazienti dopo un intervento chirurgico devono regolare il tempo di utilizzo in base alla condizione di guarigione della ferita. È vietato usarlo nell'area della ferita entro 3 settimane dall'intervento per prevenire infezioni o emorragie causate dalla stimolazione elettrica. In un determinato centro di riabilitazione, c'è stato un caso in cui la ferita si è spaccata a causa dell'utilizzo prematuro della TENS dopo l'intervento, evidenziando l'importanza dell'operazione standardizzata.


Per coloro con barriere cutanee danneggiate: è necessario monitorare da vicino il rischio di infezione.
Gli apparecchi TENS/EMS sono contraindicati per i pazienti con pelle lesionata, infiammazione acuta o allergie ai metalli. Il contatto diretto delle lastre elettrode con la pelle lesionata può causare infezioni secondarie. Dati da una clinica di dermatologia mostrano che l'incidenza di infezioni cutanee nei pazienti dopo l'utilizzo raggiunge il 12,3%. I pazienti con tumori maligni devono distinguere i contesti di trattamento. Durante la radioterapia o la chemioterapia, la funzione barriera della pelle diminuisce e si consiglia di sospendere l'uso. È rigorosamente vietato usarlo in aree con lesioni tubercolari o lesioni infiammatorie acute suppurative. La stimolazione elettrica potrebbe aggravare la risposta infiammatoria locale.


Pazienti con malattie ematologiche: possibile minaccia di funzione di coagulazione anomala.
I pazienti con tromboflebite e trombosi venosa delle estremità inferiori non devono utilizzare dispositivi EMS. La stimolazione elettrica potrebbe causare la distacco del trombo e portare a complicazioni gravi come l'embolia polmonare. Uno studio di chirurgia vascolare mostra che l'incidenza di embolia polmonare nei pazienti con trombosi venosa dopo l'uso di EMS è 4,7 volte superiore rispetto alla popolazione normale. I pazienti con disfunzione della coagulazione hanno bisogno di una valutazione complessiva. Se necessario usarlo, si consiglia di adottare parametri di intensità ultra-bassa e farlo sotto la supervisione di professionisti.


Parti speciali e quelle con sensazioni anormali: L'operazione sicura deve essere ulteriormente standardizzata.
I pazienti con impianti metallici nel sito di trattamento (come articolazioni artificiali, stent cardiaci) sono contraindicati all'uso del TENS EMS Stimolatore Elettronico Muscolare a Impulsi. La corrente potrebbe far riscaldare o spostare il metallo. Le persone con perdita di sensibilità o allergie alla corrente elettrica devono sottoporsi a test cutanei per valutare la tolleranza. Un ospedale di riabilitazione ha registrato un caso di bruciature cutanee causate da allergia alla corrente elettrica. I parametri devono essere regolati per bambini e anziani. Si consiglia l'utilizzo della modalità dedicata per i bambini, mentre gli anziani devono monitorare attentamente i cambiamenti della frequenza cardiaca.


Consiglio medico: deve essere data la stessa importanza all'uso scientifico e al controllo dei rischi.
Quando i consumatori scelgono una macchina TENS EMS, dovrebbero dare priorità all'acquisto Prodotti con certificazione medica. Prima dell'uso, è necessario leggere attentamente le istruzioni e prestare particolare attenzione alla clausola delle controindicazioni. Si consiglia di stabilire un "Elenco di Controllo Personale Prima di Usare l'Attrezzatura", che copra informazioni chiave come la storia del portare un pacemaker, la condizione della pelle e il passato chirurgico. Se durante l'uso si verificano sintomi anormali come aumento del formicolio o rossore e gonfiore cutaneo, smettere di usarlo immediatamente e consultare un medico. Le istituzioni mediche devono migliorare l'educazione dei pazienti e diffondere conoscenze sull'uso sicuro tramite forme come Video dimostrazioni e manuali grafici.


Nel campo della riabilitazione fisioterapica, il progresso tecnologico deve sempre basarsi sulla sicurezza del paziente. Sebbene i dispositivi di fisioterapia TENS EMS offrano una nuova opzione per la gestione del dolore, rispettare strettamente le controindicazioni rimane fondamentale per garantire efficacia e sicurezza. I consumatori e i professionisti sanitari devono costruire insieme un ciclo sicuro di "valutazione scientifica - operazione standardizzata - intervento tempestivo", in modo che la tecnologia di stimolazione elettrica possa davvero diventare uno strumento per migliorare la qualità della vita.